OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Rubriche

“Ma già prima di giugno”: OptiMagazine incontra la scrittrice Patrizia Rinaldi

La scrittrice napoletana – dopo la narrativa per ragazzi e il noir – esordisce in un nuovo genere. Un romanzo di donne che intreccia vicende personali e grandi accadimenti storici

di Lucia Nicodemo
13/07/2015
INTERAZIONI: 40

INTERAZIONI: 40

Patrizia Rinaldi è una donna innamorata della scrittura, della forza del linguaggio e con il suo nuovo “Ma già prima di giugno” (edito da e/o) si fa un regalo: l’ebbrezza di una rinnovata “prima volta”.

Dopo i molti successi ottenuti con la narrativa per ragazzi e con il fortunato personaggio di Blanca nella sua trilogia noir (uscita sempre con lo stesso editore), si mette nuovamente alla prova e tenta di spiazzare i suoi lettori con un romanzo propriamente letterario.

ARTICOLI CORRELATI

memo remigi accusato di molestie

Memo Remigi accusato di molestie su Jessica Morlacchi a Oggi è Un Altro giorno, la replica: “Gesto involontario”

27/10/2022
cognome della madre ai figli

Anche il cognome della madre ai figli: quando i veri diritti per le donne?

28/04/2022
elogio agli uomini di madame

L’elogio agli uomini di Madame non piace alle donne: “Sei pazza”

30/07/2021

Donne che odiano le donne: perché non abbiamo ancora appreso il valore della solidarietà?

20/04/2021

“Avevo il desiderio – ci spiega la Rinaldi, nella sua chiacchierata con Optimagazine – di trovare nuovi linguaggi e nuove storie”. E allora sono arrivate Maria Antonia, una mamma giovane, ed Ena, sua figlia, una figlia “vecchia”, e di entrambe Patrizia racconta in maniera parallela le vicende personali intrecciandole ai fatti della Storia con la S maiuscola. Una storia spesso oscura, non trionfalistica.

“Maria Antonia incarna la voce della ‘saga’ – afferma la scrittrice – mentre Ena ne è quasi la smentita con il suo vivere claustrofobico, con il suo muoversi sempre negli stessi spazi. Eppure sono due facce della stessa medaglia in quanto madre e figlia.” E anche il linguaggio che le caratterizza, per quanto opposto, è comunque sempre denso, quasi con una sua fisicità.

“Il mio percorso creativo quando scrivo è forse atipico – ci spiega Patrizia – perché è proprio dal linguaggio che io parto per poi arrivare a scoprire le personalità dei personaggi che voglio tratteggiare, i loro caratteri, la loro dimensione letteraria”. E ogni volta è una sfida.

Non a caso, ci confessa l’autrice, “trovare la voce” di Ena non è stato semplice. Perché queste due donne sono estremamente moderne per gli anni in cui è ambientata la storia (dal II conflitto mondiale in avanti): Maria Antonia sfida le convenzioni anche con le sue scelte d’amore (uomini più ricchi di lei o più giovani di lei) ed Ena diventando l’opposto dell’archetipo della mamma e moglie perfetta. Lei così dura con i suoi di figli e, a volte, anche scurrile, soprattutto con la sua badante.

Sono personaggi femminili lontani dall’omologazione e che, senza grandi proclami, fanno scelte coraggiose e scomode. “E’ anche per questo, per questo loro coraggio – secondo Patrizia – che sono io che cerco di assomigliare ad i miei personaggi e non viceversa”.

E i lettori? I lettori che tanto hanno amato Blanca, ad esempio, come reagiscono di fronte a questi “salti” di genere? Lasciandosi ammaliare, come confermano i primi dati di vendita di “Ma già prima di giugno”. All’inizio guardinghi – come dimostrato durante le prime presentazioni – hanno lasciato poi prevalere la curiosità e si sono appassionati alle vicende di Maria Antonia ed Ena.

Vicende che la Rinaldi continuerà a raccontare durante quest’estate e poi fino a settembre tra incontri con i lettori e Festival letterari.

Tags: donnefigliagiugno

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo