OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Musica

Ascolti col botto per la finale di Sanremo 2015: Carlo Conti nella storia del Festival

Cala il sipario su questa fortunata edizione del Festival targata Conti: ecco i dati della finale di Sanremo 2015 con la vittoria de Il Volo

di Claudia Gagliardi
15/02/2015
INTERAZIONI: 23

INTERAZIONI: 23

Ascolti finale di Sanremo 2015 sabato 14 febbraio

Il Festival di Sanremo 2015 si è concluso dopo oltre quatto ore di diretta con il trionfo, già ampiamente previsto da settimane da numerosi pronostici, del trio de Il Volo: sabato 14 febbraio è calato il sipario sulla fortunata 65esima edizione della kermesse, la prima condotta da Carlo Conti.

Dopo le prime 4 serate boom di ascolti, anche la finale di Sanremo 2015 ha registrato un ottimo riscontro Auditel: la puntata di San Valentino è stata vista da 11.843.000 spettatori pari al 54.21% share.

ARTICOLI CORRELATI

Al Bano e Romina

Al Bano e Romina a Taormina per l’unica data italiana: info e scaletta del concerto

06/08/2016
Regolamento Sanremo 2016: Big e Nuove proposte

Scontro sul regolamento di Sanremo 2016: prime conferme su Big e Nuove proposte

12/10/2015
Festival di Sanremo 2016 conduttore Carlo Conti

Il Festival di Sanremo 2016 ha già il suo conduttore: l’annuncio e le motivazioni della Rai

24/06/2015
Area Sanremo 2016 diventa Cantiere Sanremo

Area Sanremo diventa un “Cantiere” con corsi e audizioni: nominato il direttore artistico

23/06/2015

Nello specifico la prima parte è stata seguita da 12.763.000 telespettatori e il 50.77% di share, mentre la seconda parte da 10.008.000 telespettatori col 65.49% di share. Il picco d’ascolto è stato registrato con 14.815.000 telespettatori alle 22.30 con l’esibizione di Giorgio Panariello, mentre il picco di share è stato toccato all’1.12 con il 73.64% durante la proclamazione della canzone vincitrice, Grande Amore de Il Volo.

Carlo Conti vince facilmente il confronto con la passata edizione: la serata finale del Festival di Sanremo 2014, che sancì la vittoria di Arisa con la canzone Controvento, ottenne lo scorso anno una media di 10.415.000 spettatori (41,09% di share) nella prima parte e di 7.042.000 spettatori (53,45%) nella seconda. La media della serata si attestò a 9.348.000 spettatori (43.51%), per una finale che in termini di share segnò il risultato più basso dell’inizio delle rilevazioni Auditel nel nostro Paese, ovvero dal nel 1987.

Meglio di Carlo Conti in numeri assoluti aveva fatto la finale di Sanremo del 2013, prima edizione condotta dalla coppia Fazio-Littizzetto: in quel caso la puntata conclusiva era stata vista da 13.635.000 spettatori (51.96% di share) nella prima parte e da 10.349.000 spettatori (66.59%) nella seconda, con la media complessiva di 12.997.000 spettatori (53.80%).

Boooom finale di #Sanremo2015

— Giancarlo Leone (@giankaleone) 15 Febbraio 2015

L’ottimo risultato di quest’edizione della kermesse, a giudicare dall’entusiasmo con cui il direttore di rete Giancarlo Leone ha commentato gli ascolti in questi giorni, sembra ormai inevitabilmente il preludio al Conti-bis per il 2016. “A Carlo Conti riconosco le doti di grande organizzatore, di avere una visione di sistema: questo è un valore aggiunto che ti fa un grande uomo di spettacolo” ha dichiarato Leone in conferenza stampa domenica mattina, commentando il risultato. Basti pensare che con la media del 48.64% di share Sanremo 2015 è il Festival della canzone italiana più visto negli ultimi 10 anni (dall’edizione del 2006 ad oggi), nonché il terzo più visto degli ultimi 15 anni.

Per quanto riguarda i costi del Festival, ogni anno oggetto di polemiche, Leone ha sottolineato che il saldo per la Rai è attivo: la kermesse ha avuto un costo di 15,7 milioni di euro, mentre i ricavi pubblicitari netti sono stati pari a 21 milioni a cui si aggiungono i 700 mila euro di incasso dalla vendita dei biglietti dell’Ariston. Il saldo attivo della Rai per Sanremo 2015 risulta così di 6 milioni di euro.

Tags: festival di sanremo 2015

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo