The Artist: stasera in tv il silenzio è da Oscar

Su Rai Movie stasera alle 23 l’inatteso film muto del 2011 che ha sbancato il botteghino e fatto incetta di premi, tra cui cinque Oscar. Una storia che racconta l’epopea del cinema nel passaggio dal muto al sonoro, dominata dalla travolgente faccia da schiaffi di Jean Dujardin.

The Artist stasera in tv film muto premio Oscar

INTERAZIONI: 66

Qual è la ragione dell’inatteso successo di The Artist, il film francese muto (nel 2011!) di Michel Hazanavicius, che ha sbancato al botteghino e conquistato cinque premi Oscar (tra cui miglior film, regia e protagonista maschile)? L’eccentricità del progetto, certamente, che incuriosisce e fa simpatia. La scommessa (vinta) del regista di fare un vero film muto, persino nel formato (l’1:1.33 delle vecchie pellicole).

Hazanavicius però non si rinchiude nella calligrafia: rispetta le caratteristiche principali di quel cinema – didascalie, uso delle luci, immagini accelerate –, ma mostra grande consapevolezza degli strumenti cinematografici, con cui si diverte a giocare, come nella sequenza dell’incubo – stile noir anni Quaranta – in cui il protagonista sente i rumori degli oggetti ma non la propria voce.

Poi c’è il fascino della storia, classica vicenda di caduta e redenzione. Jean Dujardin è il divo del muto George Valentin (come Rodolfo), quintessenza della star romantica e avventurosa, mix tra l’atletismo di Douglas Fairbanks e la sfrontatezza di Maurice Chevalier. Il passaggio al sonoro gli tronca la carriera: tenta il suicidio, ma ad aiutarlo c’è Peppy Miller (Bérénice Bejo), giovane diva che Valentin ha aiutato prima che divenisse famosa (il riferimento è John Gilbert, star distrutta dalla fine del muto che Greta Garbo cercò invano di sostenere).

La storia è quella vista tante volte ad Hollywood, da È nata una stella a Cantando sotto la pioggia: e The Artist gioca e rimanda in modo trasparente ai suoi progenitori, esplicitamente citati (da Orson Welles a Fred Astaire). Resta da decidere il significato di questa bizzarra operazione: disinvolto film postmoderno ironico e citazionista o Frankenstein di celluloide che cerca di riportare in vita un armamentario consegnato alla storia del cinema e non più riattualizzabile?

Tutte e due le cose: è chiaro che il cinema muto è morto e sepolto e infatti, nonostante l’enorme successo, The Artist è destinato a rimanere un unicum. È altrettanto evidente che il film incontra un gusto per il vintage, oggi fortissimo: una vera mania nostalgica per il passato che spinge a ricrearlo o con veri materiali d’epoca – Magic in the Moonlight di Woody Allen usa vestiti degli anni Venti – o attraverso una copia filologica, come The Artist.

Il film è anche un peana all’industria hollywoodiana: pur mettendo in luce un momento di passaggio drammatico, esalta la capacità imprenditoriale del sistema, sempre in grado di rinnovarsi e creare nuovi sogni. Lo dimostra l’interpretazione di Dujardin, pieno di vita come un novello Gene Kelly. L’energia che mette nella sequenza del tip tap è pura forza, voglia di fare e reinventarsi: le qualità intrinseche della macchina hollywoodiana e dello spirito americano, puntualmente riconosciute e premiate dall’Academy.

C’è un ultimo segreto motivo del successo di The Artist: ed è il pubblico che si vede assistere, dentro il film, alle pellicole del muto. Spettatori completamente avvinti dalle storie che passano sul grande schermo, alle quali reagiscono con genuina e spontanea semplicità. È quell’ingenuità che crede senza riserve al cinema a scatenare in noi spettatori contemporanei la nostalgia, e l’invidia, più sentita. Vorremmo essere felici come loro.