Stanno arrivando sul mercato diversi dispositivi di fascia alta e, complice la recente presentazione di un modello come l’HTC One M8 Desire, è lecito chiedersi quale sia l’andamento del prezzo di uno dei modelli maggiormente apprezzati dal pubblico e dagli addetti ai lavori, vale a dire l’HTC One M8.
L’analisi in questione è a mio avviso piuttosto complessa, in quanto diversi fattori stanno incidendo sulle decisioni dei vari rivenditori, soprattutto quelli che operano online, portandoli a mantenere livelli di costo per i potenziali acquirenti tutto sommato stabili. Se da un lato è vero che ormai siamo scesi stabilmente sotto la soglia dei 500 euro, è altrettanto vero che siamo fermi da un po’ a prezzi poco al dì sopra dei 450 euro.
A cosa è dovuto questo trend? Come accennato, l’HTC One M8 continua a godere di un’ottima fama presso gli utenti che seguono da vicino questo mondo, forse anche in misura maggiore rispetto al recente LG G3, e questo induce tanti rivenditori a non applicare grossi sconti per la vendita dello smartphone Android.
Chi è alla ricerca di grosse opportunità di mercato, pertanto, sarà costretto con ogni probabilità ad attendere il periodo natalizio, con le relative offerte anche per device del calibro dell’HTC One M8. Tra gli store che ad oggi risultano essere più economici, comunque, posso menzionare NeoPhoniaStore e PhantomOnline, mentre Amazon ha lanciato l’offerta per l’acquisto del top di gamma Android a 458 euro, con spese di spedizione gratuite.
Ciò non toglie che anche a 450 euro (circa), ritengo che si tratti di una buona occasione per chi vuole investire una cifra non indifferente per l’acquisto di un modello di fascia alta, come nel caso dello stesso HTC One M8.
Ho avuto un HTC Desire HD, in tre anni due aggiornamenti. Dicevano che non aveva memoria sufficiente per installare Android ICS, ma poi sono usciti terminali con meno memoria e processori meno potenti ma con ICS. Direi che HTC ha un modo di seguire i suoi terminali (e quindi i suoi clienti) che non fa per me.
Mai più un HTC.