Sono diverse le applicazioni note per gli utenti Apple che ancora oggi non sono ancora compatibili con il sistema operativo iOS 8 e, di conseguenza, anche con modelli come l’iPhone 6 e l’iPhone 6 Plus. Fino a qualche ora fa un altro esempio emblematico, sotto questo punto di vista, è stato rappresentato da iCab, che per molti è considerata una soluzione vitale per la propria esperienza di utilizzo di un modello Apple.
In cosa consiste iCab? Stiamo parlando di un browser alternativo a Safari, che consente alcuni plus da non trascurare per chi non apprezza al massimo la soluzione che Apple mette a disposizione di default per i propri utenti.
VANTAGGI DI ICAB – Andando più nello specifico, sento di consigliare quantomeno un test di iCab per una serie di motivi: la navigazione a schermo intero, ad esempio, è più semplice rispetto a quella di Safari, con le voci di navigazione richiamabili con apposite icone.
Inoltre, risulta decisamente più semplice la definizione dei volumi massimi di traffico ai quali possiamo andare incontro durante la connessione 3G, con un particolare riferimento ai vari download. A tal proposito, gli utenti potranno usufruire anche della compressione dei siti web e della disabilitazione delle immagini, limitando l’impatto sul traffico dati.
Uno dei principali punti di forza di iCabi è a mio avviso rappresentato dalla connessione senza rete, utile per navigare all’interno di alcuni siti attraverso l’ultima pagina che è stata memorizzata in presenza di Rete. Insomma, un supporto utile soprattutto per i più sbadati.
Questo e tanto altro ancora, dunque, anche per chi ha già avuto modo di acquistare un iPhone 6 o un iPhone 6 Plus, in attesa che anche altre app note si adattino agli standard imposti da Apple.