Il Samsung Galaxy Note Edge è contraddistinto da un display che si avvolge sul lato destro, e che, di fatto, offre un’ulteriore area da sfruttare (160 pixel in più).
In che modo, ti sarai sicuramente chiesto. Samsung ha tentato di rispondere alla domanda con un’infografica alquanto esaustiva.
Innanzitutto, la barra laterale consente di accedere in maniera istantanea alle applicazioni che apri più di frequente, a prescindere dalla schermata in uso.
La caratteristica ci tiene sempre aggiornati, ad esempio, sulle chiamate in arrivo, durante la riproduzione di video, oppure a schermo spento.
La parte laterale può essere personalizzata ad hoc con sfondi appositi, ed anche con scritte (immagina di poterci scrivere personalmente la tua massima preferita direttamente col pennino in dotazione).
Tale porzione extra del Samsung Galaxy Note Edge consente anche di visualizzare notizie ed altre informazioni social in presa diretta.
Infine, spazio anche a quick tool, quali torcia, cronometro, timer, righello e registratore vocale, tutti raggiungibili in un click.
Tra i tanti prodotti lanciati ultimamente dal brand asiatico, questo ci è parso quello più innovativo ed interessante, senza nulla togliere al Samsung Galaxy Note 4, phablet potente e comunque contraddistinto da tante novità. Peccato solo che, almeno per il momento, il Samsung Galaxy Note Edge sia stato concepito come un’edizione limitata, che potrebbe anche non arrivare mai sul mercato italiano, dal prezzo alquanto proibitivo (potrebbe aggirarsi intorno ai 1000 euro). Nel caso l’azienda sudcoreana ci sorprendesse, saresti disposto a puntarci?