OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Tecnologia

Bomb Gaza, l’app di cattivo gusto rimossa dal Play Store

Google ha impiegato quasi una settimana per rimuovere dal suo market un'app criticatissima da utenti e addetti ai lavori

di Pasquale Funelli
05/08/2014
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Bomb Gaza

La notizia del momento a proposito del sistema operativo Android riguarda senza ombra di dubbio la diffusione di un’applicazione a dir poco di cattivo gusto. Come molti nostri lettori già sapranno, nel Play Store è apparso un titolo che già di suo non prometteva nulla di buono, vale a dire “Bomb Gaza”, con un richiamo esplicito al conflitto che si sta svolgendo in queste settimane.

Tristemente noto il fatto che il numero di morti ha già raggiunto cifre preoccupanti, la questione non ha impedito ad alcuni sviluppatori di concentrarsi sulla realizzazione di un’app che per una volta ha unito tutti, addetti ai lavori e utenti, nella critica più totale: attraverso Bomb Gaza, gli utenti sono invitati a trasformarsi in soldati israeliani e a sganciare bombe, con l’intento di evitare di colpire civili.

ARTICOLI CORRELATI

app Lega Serie A

L’utile app Lega Serie A, solo per i veri intenditori di calcio

15/09/2023

Valido strumento l’app PosteID per l’identità digitale, funzionalità e assistenza

08/09/2023

Pronta l’app Axios del registro elettronico per un nuovo anno tra i banchi

01/09/2023
app Lidl Plus

Come utilizzare l’app Lidl Plus per ottenere coupon e sconti validi

25/08/2023

Il dato che fa riflettere, oltre alla mancanza di buon senso da parte di chi si è dedicato al progetto, sta nel fatto che oltre mille persone hanno portato a termine il download dell’applicazione in poco più di un giorno di vita: difficile che questo sia avvenuto solo per spirito critico da parte degli utenti che utilizzano un dispositivo caratterizzato dalla presenza del sistema operativo Android.

Fortunatamente Bomb Gaza è stata rimossa proprio in queste ore dallo store di Google, ma ciò non toglie che, a mio avviso, doveva esserci un controllo preventivo per evitare che l’app facesse il suo ingresso nel market.

Torna così di moda una questione che dal punto di vista del sottoscritto resta il principale limite di Android: la totale assenza di barriere d’entrata nel Play Store per una qualunque app, con tutti i rischi del caso (almeno nel breve termine) dal punto di vista malware. Insomma, un autogol che Google avrebbe dovuto evitare.

Tags: applicazioni android

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo