Shakira è stata la regina della cerimonia di chiusura dei Mondiali 2014: un record per la cantautrice colombiana, alla sua terza finale di Coppa del Mondo consecutiva. Nella grande festa che ha preceduto la partita tra Germania e Argentina al Maracanà l’attesa era tutta per lei e il suo inno La La La (Brazil 2014), una versione rielaborata della sua canzone Dare realizzata in featuring con Carlinhos Brown.
Ormai per Shakira è quasi una tradizione: nel 2006 chiuse il mondiale con una versione speciale di Hips Don’t Lie con Wyclef Jean, prima del trionfo italiano in Germania, mentre nel 2010 ha fatto ballare tutti in Sudafrica con il tormentone Waka Waka (This Time For Africa), una canzone scritta appositamente per il torneo come inno ufficiale. La finale della Coppa del Mondo è il più grande evento sportivo che esista: si ripete una volta ogni quattro anni e tutte le volte negli ultimi anni Shakira c’è stata.
Stavolta ha incantato il pubblico di Rio de Janeiro con un’energia travolgente: vestita di rosso, con lo stesso abito che sfoggia nel video del singolo Can’t Remember To Forget You feat. Rihanna, la popstar colombiana ha realizzato una performance (apparentemente dal vivo, ma in rete si insinua il dubbio del ricorso all’autotune) sulle note di La La La (Brazil 2014) insieme all’artista brasiliano Carlinhos Brown. Ecco il video della loro esecuzione.
http://youtu.be/-F6T29BgXzk
Sul palco per la cerimonia di chiusura dei Mondiali 2014 anche Carlos Santana, il rapper haitiano-americano Wyclef e il brasiliano Alexandre Pires, che hanno eseguito insieme la canzone Dar um Jeito (We Will Find A Way), una delle colonne sonore ufficiali della Coppa del Mondo 2014. La brasiliana Ivete Sangalo ha realizzato un mix di canzoni popolari locali, mentre le percussioni della famosa scuola di samba Academicos do Grande Rio llenó hanno riempito lo stadio prima del fischio d’inizio. Sul finale della cerimonia di chiusura Shakira è tornata sul palco e ha anche portato con sé il piccolo Milan, il bambino avuto dal compagno Gerard Piqué.

Il calciatore del Barcelona e della nazionale spagnola ha dovuto abbandonare i Mondiali 2014 nella fase a gironi. La terra d’origine di Shakira, la Colombia, ha combattuto valorosamente ma non è riuscita a superare i quarti di finale: la cantante di She Wolf ha seguito costantemente l’impresa della sua squadra del cuore, ha inneggiato alla stella del calcio colombiano James Rodriguez, ha commentato con amarezza la sconfitta proprio contro il brasile. Poi è arrivato il suo turno, quello di salire sul palco per salutare il pubblico della finalissima.
La rete aveva invocato la sua presenza con l’hashtag #ShakiraSaveTheWorldCup già durante la cerimonia di apertura all’Arena Corinthians di San Paolo, che ha visto esibirsi Pitbull, Jennifer Lopez e Claudia Leitte in We Are ne (Ole Ola) in performance subissata di critiche. Chissà se ritroveremo la stella di Barranquilla anche ai Mondiali di Russia 2018.
Da quando ho scoperto Ses Astra posso seguire tanti eventi sportivi in chiaro sul satellite.Se vi può interessare date uno sguardo a queso link http://www.onastra.it/16824072/canali-tv-radio#!/channels