OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Rubriche

Voglia di libri con i nomi di Festivaletteratura 2014

Il conto alla rovescia è cominciato, svelati i nomi di Festivaletteratura 2014. Ora non rimane che...cominciare a leggere

di Lucia Nicodemo
10/07/2014
INTERAZIONI: 45

INTERAZIONI: 45

Gli appassionati di libri hanno già segnato le date in agenda: il Festivaletteratura di Mantova – la più grande rassegna italiana dedicata a libri, autori e lettori – si terrà dal 3 al 7 settembre ma i nomi degli autori presenti a questa 18esima edizione sono stati già resi noti e, come sempre, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Michael Cunningham, Francesco De Gregori, Colum McCann, Lucarelli, il fresco Premio Strega Francesco Piccolo, Jeremy Rifkin, Michele Serra, Beppe Severgnini, Wu Ming, il Premio Pulitzer Elisabeth Strout e moltissimi altri. Nomi noti insieme ad autori sconosciuti ai più, scrittori che arrivano da terre lontane, poeti, illustratori.  Per 5 giorni, Mantova si trasfomerà nel “Paese di bengodi” di quanti amano la lettura.

ARTICOLI CORRELATI

Jim Carrey

Jim Carrey ha scritto un libro satirico che racconta Hollywood

30/06/2020

BoB, Best Of Barone: l’indie dei Settembre guarda verso il Brasile e trova vigore da Red Ronnie (video)

08/04/2020
Alberto Sordi

Alberto Sordi Segreto: il libro che racconta la vita privata e professionale dell’attore romano arriverà il 30 marzo

28/03/2020

Buon Compleanno Mina! Il mio omaggio con un live dei Settembre

25/03/2020

E allora le ferie e il relax da vacanza possono essere l’occasione per conoscere qualcuno degli scrittori proposti dal Festival scegliendo uno dei loro libri, oppure per “perdersi” in libreria. Ad ognuno il suo libro per l’estate.

Se per voi libro deve fare rima con sorriso, non sarete delusi da una delle Signore dello spettacolo italiano, Franca Valeri che, per Baldini&Castoldi, pubblica – con l’aiuto di Patrizia Zappa Mulas – “Tragedie da ridere”, una raccolta dei suoi migliori sketches nonché una scelta di commedie e atti unici di raffinato umorismo. Sempre nel segno dell’umorismo – ma questa volta in un esplosivo connubio tra humor inglese e sagacia ebraica  – si muove  Howard Jacobson che con “Prendete mia suocera” (Bompiani) rovescia uno dei clichè più duri a morire, mettendo al centro del suo romanzo l’amore appassionato per sua suocera.

Se, invece, il molto tempo a disposizione vi porta ad approfondire argomenti di cronaca o dissertazioni di natura più ampia, avrete di che scegliere. Per Chiarelettere sono recenti le uscite di “L’avvocato del diavolo” di Vittorio Dotti e “E’ stato la mafia”, l’ultima fatica di Marco Travaglio. Dotti, che per 16 anni fu uno dei collaboratori più fidati di Silvio Berlusconi nonchè  suo legale e della Fininvest, attraverso aneddoti, ricordi e rivelazioni racconta le molte “gesta” del Cavaliere; mentre a Travaglio si deve un racconto minuzioso e appassionato della trattativa Stato-mafia.

Per la divulgazione scientifica di carattere “popolare” che in Alberto Angela ha il suo “padre fondatore”, troviamo Marco Delmastro con il suo  “Particelle familiari” – il cui sottotitolo immaginario potrebbe essere “la fisica spiegata ad una bimba di 5 anni” – dal momento che ci conduce per mano attraverso i fondamenti, le motivazioni e la quotidianità della fisica delle particelle fino alla grande scoperta del bosone di Higgs. Leonardo Martinelli, invece, in “Quasi un romanzo” fa di economia e finanza, materie tanto avvincenti quanto un romanzo d’avventura o un buon film, spiegandone i concetti chiave grazie a esempi tratti dalla letteratura e dal cinema. Marco Malvaldi, accantonati per il momento i protagonisti dei suoi romanzi, insieme a Dino Leporini, in “Capra e calcoli” raccontano l’origine, lo sviluppo, i problemi che un computer è in grado di risolvere, la sua mostruosa velocità, le conseguenze del suo utilizzo.

E sempre nell’ambito di scrittori che si prestano ad altri argomenti, se amate la musica, non dovrà sfuggirvi la raccolta di scritti di Nick Hornby “Rock, pop, jazz e altro” che raccoglie il meglio dei suoi articoli sull’arte delle 7 note che tanto lo appassiona. Oppure “Zero” in cui Alan Douglas e Peter Neal, per la prima volta, hanno raccolto cartoline, lettere, appunti, interviste, testi di canzoni e poi diari, poesie e discorsi on stage del grande Jimi Hendrix. Tutti i materiali sono proposti in forma cronologica e narrativa restituendoci uno struggente autoritratto di un’artista che ha cambiato la musica per sempre.

Chiudiamo con un pensiero dedicato a quanti le vacanze – per motivi diversi – non le faranno: se è vero che sognare non costa niente, un libro è uno dei migliori compagni di viaggio. Vikram Seth in “Autostop per l’Himalaya”, ci conduce dalla Cina all’India passando per Tibet e Nepal mentre Marco Albino Ferrari in “Le prime albe del mondo” ci fa compiere un inconsueto cammino attraverso il Monte Bianco, le cime della Patagonia e dell’Africa equatoriale, fino all’Everest e a Capo Horn, per far ritorno sulle Alpi.

Tags: librerialibronovitàsettembreviaggio

Leggi i commenti

Comments 1

  1. Alberto Amati says:
    9 anni fa

    Interessante il dossier di Focus che nell’ultimo numero fa il punto su una futura missione su Marte: sapevate che Marte ha un terzo della gravità terrestre, che la temperatura media è di circa –60 °C e che le radiazioni assorbite durante il viaggio corrispondono a una Tac ogni 6 giorni?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo