Il sogno di tanti utenti in possesso di un device Android o iOS sta finalmente per avverarsi. Il motivo? La notizia della settimana che va a chiudersi è senza ombra di dubbio la possibilità, ormai imminente, di poter scaricare e utilizzare un’applicazione del calibro di Whatsapp all’interno del proprio computer, indipendentemente dal fatto che si disponga di un Mac o di una “macchina” Windows.
Cosa bisogna fare esattamente per portate a termine la procedura? Una volta scaricato il pacchetto software, sarà necessario per forza di cose puntare anche su un emulatore Android di facile utilizzo, ovvero Blue Stacks (facilmente scaricabile dal sito ufficiale del brand).
A questo punto, arrivati alla procedura necessaria alla propria autenticazione e alla propria SIM, come avviene al primo utilizzo di Whatsapp con uno smartphone Android e iOS, è necessario tenere a mente che la conferma non può avvenire via SMS, ma tramite un’apposita chiamata, finendo inevitabilmente per rallentare l’intero processo. A questo si aggiunge il consiglio dato da coloro che hanno creato questa soluzione software, vale a dire l’importazione manuale dei propri contatti, per evitare bug di ogni tipo.
Come poi avviene sempre nel caso in cui si effettua l’installazione di una nuova applicazione Android, è necessario avere a disposizione un account Gmail, ragion per cui l’operazione richiederà ad un certo punto anche l’inserimento di queste credenziali. Trattandosi di una procedura non consigliata a coloro che non hanno maturato competenze avanzate in questo particolare contesto, in ogni caso, il consiglio è quello di attendere ancora qualche giorno, visto che dovrebbero emergere ulteriori dettagli sia sulla tenuta di questa particolare versione di Whatsapp, sia per quanto concerne la procedura che dovrà essere seguire per chiudere l’operazione al meglio.
Ma che novità è questa? Ho whatsapp con blue stacks da 1 anno e mezzo e lo uso su PC.