OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Rubriche

Luca Dalisi e il suo Ollip: Optimagazine incontra l’autore della ‘graphic novel’ ambientalista

di Michelangelo Iossa
28/06/2014
INTERAZIONI: 30

INTERAZIONI: 30

ARTICOLI CORRELATI

Kvaratskhelia

Rinnovo Kvaratskhelia: blindato fino al 2028, ingaggio raddoppiato

23/12/2022
Napoli-Torino

Bereszynski-Zanoli lo scambio è fatto: firme e ufficialità attese a gennaio

19/12/2022
Di Lorenzo

Mercato Napoli, Bereszynski come vice Di Lorenzo, Zanoli va alla Samp

14/12/2022
Napoli Magica

Napoli Magica, Marco D’Amore s’immerge nella città impossibile da raccontare

08/12/2022

Un viaggio avventuroso alla scoperta della Terra, del ‘pianeta perduto’: OptiMagazine incontra Luca Dalisi, apprezzatissimo autore e creatore della graphic novel “Ollip e il Grande Inceneritore” (ad est dell’equatore), salutata con entusiasmo dai media e premiata recentemente durante l’Happy Earth Day organizzato da ArtStudio’93.

Il quarantacinquenne illustratore/fumettista e narratore spiega alle nostre telecamere che “quella di Ollip è una favola ambientalista, nata nella Napoli dell’emergenza-rifiuti del 2008 e che – in epoca di Terra dei Fuochi – ancora permette alcune riflessioni sulla devastazione dell’ambiente, del mare e dell pianeta”.

Ollip è un piccolo polpo extraterrestre con una missione da compiere: in un viaggio sottomarino deve salvare gli altri personaggi che lo accompagneranno nella sua impresa: un pesce intrappolato in una busta di plastica, una bottiglia di plastica sfuggita all’inceneritore. Ogni capitolo del libro si chiude con una scheda didattica che illustra le principali soluzioni ai problemi ambientali.

Sin da bambino, Dalisi amava utilizzare i suoi soldatini/giocattolo per ‘costruire storie’, concetrando l’attenzione sul singolo soldatino più che sul dramma collettivo della loro guerra-gioco.

Un disegno ci racconta come Luca Dalisi abbia trovato una soluzione semplice ad un problema espressivo/grafico per alcune tavole de “L’Orlando Furioso”, trasformando i cavalli in creature preistoriche e fantastiche.

Con un altro disegno, l’autore ci mostra come si possa raccontare il ciclo dei rifiuti organici, fornendo un piccolo grande consiglio a tutti e, in particolare ai bambini: “è a loro che bisogna rivolgersi, portando nelle scuole e nelle case il messaggio di cui è ambasciatore anche il mio piccolo Ollip!”.

Tags: marenapolirifiuti

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo