OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Rubriche

Museum on wheels: la galleria pop-up che gira per il mondo

Estetica minimale e massima funzionalità per il progetto della scuola superiore di architettura di Navarra

di Roberta del Vaglio
08/05/2014
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Museum on wheels

Collezioni museali monumentali e polverose, mostre interessanti ma sempre nelle stesse grandi città, spazi espositivi troppo costosi per gli artisti emergenti. Il mondo dell’arte continua ad avere molte rigidità che generano distanze con un pubblico che invece desidera investire il proprio tempo libero in cultura. Lo dice il Ministero per i beni e le attività culturali, nelle Minicifre della cultura del 2013 che descrivono un paese ancora e sempre più interessato all’arte. Per rendere più flessibile il settore ci voleva un’idea e ci ha pensato la scuola superiore di architettura dell’università di Navarra che ha presentato, in collaborazione con il museo dello stesso ateneo, il progetto Museum on wheels, ovvero: museo su ruote. Il prototipo è stato ospite del Salone Satellite di Milano, ed è di per sé un opera architettonica interessante e accattivante, ed efficiente nella sua semplicità.
Si tratta di una struttura in legno poggiata su ruote, leggera per essere facilmente trasportabile, e dalle dimensioni equilibrate, pensate per adattarsi alle varie forme d’arte che può accogliere.

Museum on wheels
Museum on wheels

“Artefatto effimero e portatile”: così viene definito questo “strumento di espressione senza compromessi e aperto all’interpretazione”. Non si può definire sede, in quanto diventa esso stesso parte dell’opera a cui è destinato.
Un’arte nomade, in un luogo che può viaggiare e trasformarsi, alloggiare in una piazza o in un giardino privato, arrivare dove di solito non arriva.

È una piccola rivoluzione per chi crede che la cultura cambi le persone, un trucco per andare a scovare anche chi, in un museo, non ci metterebbe mai piede. E allo stesso tempo un supporto per gli artisti emergenti, che possono così immaginare gallerie pop-up in ogni angolo del pianeta.
Design di Rubén A. Alcolea (architetto), Jose Ángel Medina (architetto), Fernando Pagola (artista), Mikel Quintana (studente di architettura), Jorge Tárrago (architetto), Francisco Verdú (studente di architettura).
Immagini di Annalisa Cimmino.

ARTICOLI CORRELATI

La denuncia di Mara Venier a Mediaset non è un Pesce d’Aprile, il caso delle offese social non è ancora chiuso

31/03/2023
loretta goggi benedetta primavera

Gli ospiti di Benedetta Primavera il 31 marzo e il duetto imperdibile di Loretta Goggi con la sorella Daniela

31/03/2023
citadel su prime video

Trama e trailer di Citadel su Prime Video, la rivoluzionaria spy serie con Richard Madden e Priyanka Chopra Jonas

31/03/2023
app CieID

Come funziona l’app CieID per accedere ai servizi PA, tutti i passaggi

31/03/2023

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo