
Con Speed MI Up si è meno soli e imparerete a crescere. Per chi voglia intraprendere un’attività da freelance, per professionisti under 35, per aspiranti imprenditori e società di capitali nate da meno di 20 mesi in qualsiasi settore di attività, ecco Speed MI Up. Si tratta di un consorzio, costituito dalla Camera di Commercio di Milano e dall’Università Bocconi, nato per stimolare il lavoro autonomo e l’auto-occupazione e soprattutto per favorire la nascita di nuove start up.
Una vera e propria officina che forma imprenditori, professionisti e freelance fornendogli tutto il supporto necessario per sviluppare la propria attività e accrescere le skill professionali di quanti hanno interesse a mettersi in proprio sul mercato. E’ un’iniziativa rivolta ai giovani residenti nel territorio milanese a cui si accede previa rigorosa selezione. Affrettatevi: la corsa è già cominciata l’11 marzo e saranno selezionate, attraverso un bando, idee e business plan da presentare entro il 30 aprile 2014, collegandosi al sito: www.speedmiup.it.
Ma come si fa a sviluppare un business plan? Semplice. I candidati potranno registrarsi e formarsi attraverso un videocorso online, della durata di 12 ore, che li guiderà nella stesura del business plan. Il ricorso a metodologie sempre più innovative permetterà inoltre di facilitare anche l’inserimento della proposta. Infatti i candidati dovranno caricare sul sito di Speed MI Up un videopitch di soli 3 minuti che, insieme al business plan, alla composizione del team proponente, ai curriculum vitae dei partecipanti, faranno la differenza nella valutazione finale.
Tra gli elementi considerati conteranno l’esperienza, la preparazione del team o del soggetto, il business model e le potenzialità del progetto di creare anche occupazione indotta. Soltanto 15 soggetti saranno ammessi tra imprese, aspiranti imprenditori, professionisti e freelance a cui saranno offerti servizi e spazi di lavoro comuni a costo agevolato, per un periodo massimo di 2 anni.
L’offerta di servizi si presenta articolata: prevede un’attività globale di tutoring e formazione che prevede servizi tecnologici innovativi, accesso a strumenti finanziari, servizi allo sviluppo. Insomma per realizzare la propria idea, le startup e i freelance avranno a disposizione percorsi formativi individuali e collettivi organizzati dall’Università Bocconi in collaborazione con la Camera di Commercio erogati attraverso la piattaforma di Cooperative Social Networking.
A questi si aggiungono servizi di consulenza legale della Faculty Bocconi, stage e placement dal Career Service Bocconi, accesso ad una delle più grandi biblioteche europee di economia e management e di banche dati online, iniziative di networking one-to-one e collettive (Speed Lunch) per incontrare gli investitori, servizi di segreteria virtuale e tool informatici (connessione a Internet a banda larga), accesso ai finanziamenti, supporto alle procedure per il brevetto, accompagnamento commerciale all’estero, ricerca di partner internazionali, servizi di innovazione e ricerca scientifica.
Senza dimenticare un’altra grande novità: Speed MI Up non intende entrare nel capitale delle società incubate. Non ci resta che segnalare ed apprezzare il valore dell’iniziativa a tutto campo!