
Conviene o no installare iOS 7.1 su iPhone 4 ed iPhone 5? Questa la domanda che tormenta gli utenti all’indomani del rilascio di uno tra gli upgrade iOS più attesi di sempre. Il download dell’aggiornamento, come spesso in certi casi, ha i suoi pro e contro. Proviamo ad analizzarli insieme sulle base dei dati raccolti.
Innanzitutto, va detto che in alcune circostanze iOS 7.1 aver causato su iPhone 4 e iPhone 5 un calo considerevole della durata della batteria, che è arrivata persino a toccare i minimi storici. All’inconveniente c’è più di una soluzione, che a volte funzione ed altre un po’ meno. Tra gli altri problemi riscontrati, quelli relativi alle connettività Wi-Fi e Bluetooth e all’hotspot dati tramite operatore Wind a bordo di iPhone 4 (rimasto ancora irrisolto nonostante le segnalazioni degli utenti).
In particolare, se siete possessori del modello in questione, il nostro consiglio è di temporeggiare prima di aggiornare il terminale, in quanto potreste vederci costretti a rinunciare alla connessione dati fino a che il problema non verrà preso in gestione dall’azienda californiana (che a sua volta sta declinando la responsabilità del disservizio al gestore arancione).
Considerate, poi, anche l’impossibilità di avvalersi del Jailbreak iOS 7, che con iOS 7.1 ha visto chiudersi le falle di sicurezza sfruttate per lo sblocco. Se siete smanettoni, la cosa potrebbe pesarvi non poco, tanto più che il tool potrebbe anche non arrivare mai.
C’è da mettere in conto, però, anche il rovescio della medaglia. A quanto ci risulta, le prestazioni generali su iPhone 4 e iPhone 5 con questo aggiornamento sembrerebbero decisamente cresciute, specie sul primo, che pare rispondere agli imput alla grande. D’altro canto, secondo i risultati di una ricerca condotta da Crittercism, anche il tasso totale di app crash s’è ridotto notevolmente, con iOS 7.1 fermo all’1.6 %, contro l’oltre il 2 % manifestatosi in iOS 7, iOS 6.1 e iOS 6.
Facendo due conti, decidete sulla base delle vostre esigenze se è il caso o meno di aggiornare.