
Chi vuol puntare su un phablet considera innanzitutto l’acquisto del Samsung Galaxy Note 3, dispositivo senz’altro valido, ma inferiore sotto certi aspetti al Nokia Lumia 1520. Nel presente articolo vi elencheremo le ragioni secondo cui sarebbe preferibile scegliere il gioiello finlandese a quello sudcoreano. Siete pronti?
Partiamo innanzitutto dalla batteria, leggermente più potente (3400 vs 3200 mAh), spostandoci poi sulle dimensioni dello schermo (6 vs 5.7 pollici). C’è poi da menzionare la ricarica wireless, la presenza della radio FM integrata e di un pulsante dedicato per gli scatti fotografici. A bordo ritroviamo 4 microfoni (sull’altro soltanto 2) per il filtraggio dei rumori di fondo.
La più grande differenza, però, interessa il comparto fotografico, cavallo di battaglia su cui ha deciso di puntare la casa di Helsinki. Se siete appassionati di fotografia, non potrete che puntare su questo phablet, dotato di un sensore principale da 20 MP (apertura f/2.4) con ottica Carl Zeiss e doppio scatto (uno permette di mettere a fuoco e l’altro scatta la foto), dual-flash, posa e auto-focus manuale, respaping (zoom e definizione contorni senza perdere risoluzione anche dopo aver scattato).
Infine, va ribadita la qualità del display del Nokia Lumia 1520. Senza nulla togliere al Samsung Galaxy Note 3, anch’esso dotato di uno schermo assolutamente superiore, il pannello del phablet finlandese offre una buona visualizzazione in tutte le condizioni di luce (anche sotto diretta esposizione solare). La tecnologia ClearBlack contribuisce a regolare automaticamente, ed in modo dinamico, la luminosità. In aggiunta, l’innesto di un algoritmo speciale migliorare la leggibilità dei contenuti intervenendo su ogni singolo pixel per un miglioramento del 20 % rispetto agli standard.
Alla luce di quanto detto, continuerete a preferire il Samsung Galaxy Note 3 o prenderete in considerazione il Nokia Lumia 1520? Fatecelo sapere.
Esempio pratico, rispondendo a Christian (opinione ragionevole) e collegandomi a quanto detto da psymon: io sono un giornalista e per me avere Office su cui iniziare a scrivere l’articolo (che posso riprendere poi su PC una volta a casa per migliorarlo e definirlo) e poter scattare foto di buona qualità grazie alla risoluzione di 20 MP (che mi permette di zoomare sui dettagli) senza dover aver dietro una fotocamera specifica è un plus non indifferente. Credo che si possa concludere il dibattito dicendo che “sono due dispositivi eccezionali e che sopperiscono a esigenze diverse”.
Io sono del parere opposto rispetto a Christian. Sono in viaggio per tutto il giorno e una batteria del genere la troverei molto comoda, anche solo per quei 200 mhA in più…Il note, al contrario, può avere tutte le pen del caso ma per me è fondamentale fotografare… la radio è un’altra cosa abbastanza indispensabile e non posso mangiarmi il piano dati mensile per ascoltare podcast o streaming.
Altro punto a favore del lumia,
Sinceramente una persona che sceglie un prodotto come quelli menzionati, li utilizza per lavoro come il sottoscritto. E il Nokia può avere anche la fotocamera più potente che mi fa anche il caffè, ma la s-pen e le app affiancate ad essa fanno del Note 3 un telefono completo ed impareggiabile. Se lo SmartPhone lo uso per navigare, chattare su social.. e giocare si può acquistare un prodotto con schermo più piccolo. Premetto che questa è una mia opinione!
Concordo con Christian. se lo smartphone lo devo usare solo per i social network senza avere delle app decenti, posso benissimo comprare uno con schermo più piccolo e non certamente il lumia 1520 che attualmente non può gareggiare a livello di store con l’android.