
Samsung Galaxy S4 Mini o Moto G, quante volte vi siete fatti questa domanda? Se siete ancora indecisi sul modello da acquistare, ma proprio non riuscite a resistere dal fascino esercitato dal brand sudcoreano, eccovi a seguire un elenco di plus che giocano a favore del piccolo di casa Samsung. Siete pronti?
Innanzitutto, va detto che quest’ultimo gode di un quantitativo RAM sicuramente maggiore (1,5 GB vs 1), e di un comparto fotografico più performante (8 MP vs 5 per il sensore principale, e 1.9 MP vs 1.3 per quello frontale). Il primo gode di uno slot per microSD a differenza dell’altro, e di una batteria rimovibile (cosa assolutamente da non sottovalutare).
La velocità di trasmissione in download risulta maggiore (42 MBits/s vs 21), e supporto a DLNA (visualizzazione sulla TV di casa di foto e video archiviati sullo smartphone) e radio FM. Superiore anche la qualità di registrazione video (1080 x 30 fps vs 720 x 30) e dotazione del sensore CMOS.
Il Samsung Galaxy S4 Mini risulta anche molto più sottile (8.94 mm vs 11.6) e leggero (107 g vs 143) di Moto G, e sprigiona molte meno radiazioni nocive (0.33 W/kg vs 0.79).
Naturalmente, ci sono anche da considerare i vantaggi legati allo smartphone di Motorola, dotato di un display migliore, di un processore più potente e degli aggiornamenti software diretti dal fornitore. Messi entrambi sulla bilancia, la scelta è assai ardua. Sulla base delle informazioni che vi abbiamo elencato, voi quale dei due acquistereste? Aspettiamo i vostri commenti.