OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Tecnologia

Un mese con il Samsung Galaxy S Advance: peggioramento Android 4.1.2, i motivi

di Enza Bocchino
30/01/2014
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Samsung Galaxy S Advance
Samsung Galaxy S Advance
Samsung Galaxy S Advance

L’aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance, l’ultimo della serie, per intenderci, quello di dicembre, per i dispositivi no brand, negli ultimi giorni, sta dimostrando, potremmo dire, il suo vero carattere. Non è un caso che i feedback relativi all’update da molto positivi, soprattutto in queste ore, stiano cambiando.

Il Samsung Galaxy S Advance, lo ricordiamo, aveva ricevuto già in estate un primo firmware Android 4.1.2 a cui aveva fatto seguito, solo alla fine del 2013, una nuova release, di certo, correttiva, accolta dai clienti, quasi come un miracolo.

ARTICOLI CORRELATI

Samsung Galaxy S Advance

RAM ingolfata su Samsung Galaxy S Advance? Soluzione completa e definitiva su Google Play

07/04/2014
Samsung Galaxy S Advance

Aggiornamento KitKat su Samsung Galaxy S Advance: la migliore soluzione del momento

04/04/2014
Samsung Galaxy S Advance

Rilascio aggiornamento Samsung Galaxy S Advance del 2 aprile: link al firmware più recente UBLPK

02/04/2014
Samsung Galaxy S Advance

Ritorno a KitKat per Samsung Galaxy S Advance: la volta buona con questa petizione?

26/03/2014

Nei primi giorni post aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance, in effetti, i feedback giunti alla nostra Redazione erano stati del tutto positivi, tanto è vero che, in molti, avevano affermato di aver visto il loro device, in pratica, rinascere. Con il passare delle settimane, fino a giungere ad oggi, gli umori sono totalmente cambiati, visto che il telefono viene spesso descritto con bug, blocchi improvvisi e scarsa durata della batteria.

Cosa è successo in poco più di 30 giorni? Per giudicare pienamente un aggiornamento, del Samsung Galaxy S Advance come di qualsiasi altro dispositivo, è sempre necessario attendere qualche tempo e in questo caso purtroppo, l’attesa ha portato con se tanti problemi.

Le motivazioni possono essere tante: di fatti, l’aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance può essere stato sviluppato in maniera non perfetta ma, ancora, anche i singoli utenti, possono auspicare ad un miglior utilizzo del device, attraverso alcuni pratici accorgimenti: troppo occupata, ad esempio, potrebbe essere la RAM o il telefono potrebbe essere corrotto da qualche malware, di qui la necessità di ricorrere ad app task manager e antivirus.

Anche a voi, durante questo mese, l’aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance è andato, via via, peggiorando? Raccontateci la vostra esperienza.

Tags: samsung galaxy s advance

Leggi i commenti

Comments 3

  1. Vattelapesca says:
    9 anni fa

    Ho la Cyano 11 di Maclaw dal 13 gennaio, lo uso con la CPU downclockata a 800 MHz e va come il Galaxy Nexus di mio fratello.

    Rispondi
  2. Giovanni says:
    9 anni fa

    Non capisco tutti questi malumori. Chiunque abbia un terminale android deve essere consapevole che dopo l’aggiornamento è praticamente indispensabile il reset del sistema. Provassero a farlo e vedrebbero che magari tutti questi problemi inizieranno a non verificarsi più.
    Il mio galaxy s advance, con l’ultimo aggiornamento, va più che bene e l’ho testato da capo a piedi. Poi è chiaro che le persone dovranno essere pur consapevoli che avere 768 MB di RAM comporta la necessità di non dover appesantire troppo il proprio terminale con l’installazione di molte applicazioni che gravano troppo su questo componente, primo fra tutti facebook.
    Il mio consiglio appena fatto l’aggiornamento: reset dello smartphone, installazione di nova come launcher, installare il browser firefox ed evitare come la peste facebook e giochi molto pesanti come ad esempio asphalt.
    Per i più coraggiosi inoltre consiglio caldamente l’installazione del kernel Cocore per il miglioramento delle prestazioni. In rete si trovano tutte le informazioni necessarie.

    Rispondi
    • Marco says:
      9 anni fa

      Mi puoi spiegare la faccenda del Kernel Cocore… c’è una versione in particolare? Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo