
L’aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance, l’ultimo della serie, per intenderci, quello di dicembre, per i dispositivi no brand, negli ultimi giorni, sta dimostrando, potremmo dire, il suo vero carattere. Non è un caso che i feedback relativi all’update da molto positivi, soprattutto in queste ore, stiano cambiando.
Il Samsung Galaxy S Advance, lo ricordiamo, aveva ricevuto già in estate un primo firmware Android 4.1.2 a cui aveva fatto seguito, solo alla fine del 2013, una nuova release, di certo, correttiva, accolta dai clienti, quasi come un miracolo.
Nei primi giorni post aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance, in effetti, i feedback giunti alla nostra Redazione erano stati del tutto positivi, tanto è vero che, in molti, avevano affermato di aver visto il loro device, in pratica, rinascere. Con il passare delle settimane, fino a giungere ad oggi, gli umori sono totalmente cambiati, visto che il telefono viene spesso descritto con bug, blocchi improvvisi e scarsa durata della batteria.
Cosa è successo in poco più di 30 giorni? Per giudicare pienamente un aggiornamento, del Samsung Galaxy S Advance come di qualsiasi altro dispositivo, è sempre necessario attendere qualche tempo e in questo caso purtroppo, l’attesa ha portato con se tanti problemi.
Le motivazioni possono essere tante: di fatti, l’aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance può essere stato sviluppato in maniera non perfetta ma, ancora, anche i singoli utenti, possono auspicare ad un miglior utilizzo del device, attraverso alcuni pratici accorgimenti: troppo occupata, ad esempio, potrebbe essere la RAM o il telefono potrebbe essere corrotto da qualche malware, di qui la necessità di ricorrere ad app task manager e antivirus.
Anche a voi, durante questo mese, l’aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance è andato, via via, peggiorando? Raccontateci la vostra esperienza.
Ho la Cyano 11 di Maclaw dal 13 gennaio, lo uso con la CPU downclockata a 800 MHz e va come il Galaxy Nexus di mio fratello.
Non capisco tutti questi malumori. Chiunque abbia un terminale android deve essere consapevole che dopo l’aggiornamento è praticamente indispensabile il reset del sistema. Provassero a farlo e vedrebbero che magari tutti questi problemi inizieranno a non verificarsi più.
Il mio galaxy s advance, con l’ultimo aggiornamento, va più che bene e l’ho testato da capo a piedi. Poi è chiaro che le persone dovranno essere pur consapevoli che avere 768 MB di RAM comporta la necessità di non dover appesantire troppo il proprio terminale con l’installazione di molte applicazioni che gravano troppo su questo componente, primo fra tutti facebook.
Il mio consiglio appena fatto l’aggiornamento: reset dello smartphone, installazione di nova come launcher, installare il browser firefox ed evitare come la peste facebook e giochi molto pesanti come ad esempio asphalt.
Per i più coraggiosi inoltre consiglio caldamente l’installazione del kernel Cocore per il miglioramento delle prestazioni. In rete si trovano tutte le informazioni necessarie.
Mi puoi spiegare la faccenda del Kernel Cocore… c’è una versione in particolare? Grazie