
Il prezzo iPhone 5 ci obbliga ad un riflessione accurata. Il melafonino, ormai di vecchia generazione, è facilmente reperibile in rete, ad un cartellino compreso tra i 500 ed i 600 euro per il modello da 16 GB.
Considerato anche l’aggiornamento ad iOS 7, ormai alle porte, il dispositivo offre ancora la qualità e la garanzia necessarie per farsi preferire rispetto ad iPhone 5C, dal prezzo tutt’altro che contenuto, e dai materiali a buon mercato. Il dispositivo in questione, disponibile in Italia soltanto nel mese di dicembre insieme ad iPhone 5S, ha un prezzo di 549 dollari per il 16 GB e 649 per quello da 32 (assente la variante premium da 64 GB).
Non è difficile, dunque, scegliere a priori iPhone 5, visto che questo modello low-cost nulla aggiunge, ma anzi toglie per qualità dei materiali impiegati.
Discorso diverso va fatto per iPhone 5S, i cui prezzi probabilmente oscilleranno tra i 699 euro per il modello da 16, i 799 euro per quello da 32 ed gli 899 per quello da 64. Una differenza economica notevole, e giustificata solo se veri estimatori. Se credete che il gioco valga la candela, sarà soltanto per i plus aggiuntivi di questa versione mezzana, che dispone di un sensore barometrico per la lettura delle impronte digitali, e del nuovo chip A7 con Motion Co-Processor M7.
Infine, sentiamo di sconsigliarvi l’acquisto di iPhone 4S, finito ormai ai margini dell’offerta commerciale di Apple, e declassato dall’arrivo dei due nuovi melafonini. Il dispositivo è reperibile ad un prezzo inferiore ai 500 euro (429 su Apple Store per il modello da 8 GB), ma ormai crediamo faccia parte del passato. Considerata la differenza prezzo rispetto ad iPhone 5, molto meglio puntare su quest’ultimo.
5s “dispone di un sensore barometrico per la lettura delle impronte digitali” DELLA PRESSIONE BAROMETRICA per conoscere l’evoluzione del tempo atmosferico ….. O SBAGLIO ????