
Meglio un iPhone 5, un iPhone 5S e iPhone 5C in questo momento? La domanda è d’obbligo. Anche se in Italia i due ultimi arrivati di casa Apple arriveranno solo a dicembre, è più che lecito chiedersi se optare ancora per la vecchia guardia o se, al contrario, vale la pena aspettare Natale per acquistare un melafonino.
L’iPhone 5, pur se scomparso dall’Apple Store per far spazio ad iPhone 5S e iPhone 5C è più che mai oggetto di nuove promozioni e ci scommettiamo, lo sarà anche nelle prossime settimane, via via che ci avvicineremo, appunto, al mese di dicembre.
Il prezzo dell’iPhone 5S come quello dell’iPhone 5C, pur non essendo stato ancora ufficializzato da Apple in Italia, è presto detto. Basta guardare i nostri fortunati cugini francesi che avranno la possibilità di preordinare i nuovi device già il 13 settembre per poi acquistarli il 20 dello stesso mese,per avere i costi esatti dei due melafonini che ci scommettiamo, in italia,non discosteranno molto da quel trend.
Partiamo dal prezzo dell’iPhone 5S in linea con quello di lancio dell’iPhone 5. la versione da 16 GB partirà da 699 euro e seppur non pubblicata sul sito Apple francese, quella da 32 GB, sicuramente 799 euro e da 64 GB, 899 euro. Le differenze salienti rispetto al vecchio melafonino sono, lo ricordiamo, il lettore di impronte digitali e il nuovo potenziato chip A7 con abbinato, il Motion Co-Processor M7.
Il prezzo dell’iPhone 5C, poi, nonostante quanto professato, è tutt’altro che low-cost. Sempre prendendo spunto dal sito Apple Francia, apprendiamo che la versione di partenza del melafonino da 16 GB avrà un costo di 599 euro. Certo una delusione, considerando che,in fin dei conti, proprio l’iPhone 5C non ha particolari plus rispetto all’iPhone 5, se non il design colorato, anzi, il materiale con cui è costruito, come sappiamo, è meno nobile, ossia policarbonato.
E il prezzo dell‘iPhone 5, in questi giorni, in quale soglia si assesta? Soprattutto sul web, non è raro imbattersi in offerte del vecchio, si fa per dire, top di gamma Apple nella sua versione da 16 GB, tra i 500 e i 600 euro. Il prodotto, attualmente in commercio, è indubbiamente garanzia di qualità e a queste condizioni economiche costituisce ancora una valida alternativa.
In conclusione, insomma, il prezzo di iPhone 5S, iPhone 5C e iPhone 5 ci induce ad una riflessione: dovendo acquistare ora, approfittando delle offerte, sarebbe ancora un affare puntare sull’iPhone 5; di certo, la nostra scelta, almeno se confermati i prezzi francesi, non sarebbe quella di aspettare l’iPhone 5C solo per un vezzo estetico ma di passare, definitivamente all’iPhone 5S solo se velocità di elaborazione dati con il nuovo chip A7 e rilevamento delle impronte digitali sono per noi essenziali. Voi, al contrario, cosa ne pensate?
Versione da 64 GB, 899 euro.
Per un telefono???? Ma stiamo scherzando????