OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Rubriche

Semplicemente parliamone: Consiglia Licciardi

Cantante

di Valeria Villari
02/09/2013
INTERAZIONI: 178

INTERAZIONI: 178

Il destino di Consiglia Licciardi sembrava già scritto quando da bambina giocava a fare la cantante di musica popolare napoletana e tra i suoi pezzi preferiti c’erano Tammurriata nera e Cicerenella.
Oggi, Consiglia Licciardi è un’artista affermata e nel suo ultimo album propone un originale lavoro di ricerca: la fusione tra la musica popolare napoletana e quella celtica.

In Melos Antique, infatti, Consiglia Licciardi compie un percorso tra i due generi e ci svela che erano già entrati in contatto alla fine del 1400, quando la musica popolare napoletana aveva raggiunto il Nord Europa riscuotendo un grandissimo successo.

ARTICOLI CORRELATI

the cult a pordenone

I The Cult a Pordenone nel 2023 per l’unica data italiana: data e biglietti in prevendita

29/03/2023
iOS 16.5

Con iOS 16.5 Siri sarà in grado di registrare lo schermo (video)

29/03/2023
Samsung Galaxy A24

Samsung Galaxy A24 5G ormai alle porte, custodie già disponibili

29/03/2023
Apple Pay Later

Come funziona Apple Pay Later e quando arriverà in Italia

29/03/2023

Ma che cos’è la complessità per Consiglia Licciardi? La risposta è molto chiara: la complessità si trova nelle istituzioni, che in certi casi sono rigide e ostruzioniste.
Poi, la nostra ospite ci confida il segreto per cantare bene una canzone: quando si intona un pezzo per la prima volta e si sentono i brividi per l’emozione, allora è quello giusto.
Infine, un SMS agli autori del passato, per sapere cosa pensano dei cantanti di oggi. E anche di lei. Buona visione.

Note:
Consiglia Licciardi scopre la sua passione per il canto già da piccola. Si laurea in Musica da Camera al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli e dal 1976 si dedica alla canzone napoletana. Pubblica due album, Alma Latina e Ariammore in cui dimostra le sue grandi doti musicali. Nel 1997 realizza – in occasione del XXII festival della Musica dei Popoli di Firenze – l’incontro tra fado e canzone napoletana con lo spettacolo La voce di Napoli – A voz de Lisboa in cui si esibisce accanto all’icona del fado Nuna da Câmara Pereira. Si è esibita in molti festival di risonanza nazionale e internazionale, ha partecipato a numerosi programmi radio e TV e ha recitato in diverse produzioni cinematografiche. Del 2013 è il suo ultimo album, Melos Antique.

 


Leggi i commenti

Comments 4

  1. Alfredo Perfetti says:
    10 anni fa

    E’ semplicemente fantastica! … Io non trovo altri aggettivi per definire Consiglia Licciardi e il suo modo di interpretare la mitica canzone popolare napoletana!!!

    Rispondi
  2. Paola Pacilio says:
    10 anni fa

    Ho sempre apprezzato la musica di Consiglia Licciardi. Sa coniugare in modo raffinato ed innovativo la musica classica napoletana con altri stili e culture

    Rispondi
  3. Fabio Babini says:
    10 anni fa

    Consiglia Licciardi non appare soltanto come un’eccellente cantante ma anche come un’artista e un’interprete raffinata, ricercatrice di sonorità a tratti inusitate tipiche del genere classico napoletano, che se non recuperate da lei potevano ritenersi perdute; unitamente a questo ci troviamo di fronte ad una cultura musicale di grande rilievo. Alcuni classici eseguiti da lei sono, a mio avviso delle pietre di paragone.

    Rispondi
  4. Antonio Lonigro says:
    10 anni fa

    Ritengo senza alcun dubbio Consiglia Licciardi la più bella voce ed interprete….ripeto interprete…. della canzone classica napoletana e mediterranea, non è seconda neanche a Lina Sastri che io rispetto ed adoro come artista.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo