OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Rubriche

Semplicemente parliamone: Luigi Pasquariello

Scrittore

di Valeria Villari
29/07/2013
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Luigi Pasquariello

Luigi Pasquariello ha fatto del gioco una ragione di vita e di studio. Il suo interesse nei confronti del calcio è magistralmente espresso in Replay. Il calcio da arma di distrazione di massa a strumento di lotta contro il potere, testo nel quale analizza questo sport sotto due macro punti di vista: da un lato, come strumento del potere politico per fini propagandistici; dall’altro, come arma del popolo nella lotta contro il potere.
Due funzioni, quelle che la storia ha affidato al gioco del calcio, che si sono alternate nel corso del tempo ma che spesso si sono anche trovate a convivere. La complessità del calcio è dunque evidente: non si tratta di un gioco qualunque, in quanto la sua commistione con il potere politico è troppo forte.
Una parentesi finale sulla tecnologia che, applicata al calcio, secondo Luigi Pasquariello non potrebbe funzionare: le squadre devono imparare ad accettare la sconfitta e la superiorità dell’avversario. Buona visione.

Note:
Autore del libro “Replay. Il calcio da arma di distrazione di massa a strumento di lotta contro il potere“, utilizza il gioco del calcio come chiave di interpretazione della vita.
Nel suo testo propone al lettore una puntuale ricognizione storica sul disegno strategico, avviato sin dall’800 dalle élite politiche nazionali, di strumentalizzazione del fenomeno sportivo ai fini di propaganda politica, coesione sociale e strutturazione dell’identità nazionale.

ARTICOLI CORRELATI

Gianni Minà è morto, il giornalista si è spento a 84 anni colpito da una malattia al cuore

27/03/2023

Resta con Me contro la semifinale del Grande Fratello vip con un’altra rivelazione: anticipazioni episodi del 2 aprile

27/03/2023
zayn malik

Tutta la verità su Zayn Malik e Selena Gomez (e la cena misteriosa)

27/03/2023
nek dalla strada al palco

Nek su Rai2 con Dalla Strada Al Palco: gli ospiti del 28 marzo

27/03/2023

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo