OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Rubriche

Semplicemente parliamone: Monica Sarnelli

Cantante

di Valeria Villari
22/07/2013
INTERAZIONI: 14

INTERAZIONI: 14

È così poco il tempo per amare: è la frase che Monica Sarnelli si sente ripetere più spesso, perché fa parte del testo della sigla di ‘Un posto al sole’, il suo pezzo più famoso.
La passione per la musica, nella vita Monica Sarnelli, è iniziata fin da quando era bambina. Da piccola infatti, la nostra ospite giocava a fare la cantante: passava ore davanti alla TV a imitare Mina e la Carrà.
Ma la musica l’ha costretta ad affrontare anche situazioni molto complesse, come quando a 16 anni ha firmato il suo primo contratto discografico: non è facile per un’adolescente affrontare una responsabilità così grande.
Riguardo alla tecnologia, Monica Sarnelli non ha riserve: ne fa uso e ci crede, anche se molti ritengono che sia la causa della perdita dei rapporti sociali diretti.
Per finire, un SMS al suo papà, la persona a cui dedica ogni concerto.
Buona visione.

Note:
Interprete della canzone napoletana, è nota anche in ambito nazionale per aver cantato la sigla della soap opera ‘Un posto al sole’. Debutta nel 1981 a 15 anni e successivamente collabora come corista con artisti delcalibro di Gianni Bella, Edoardo Bennato, Little Tony, Peppino di Capri, Fred Buongusto, Gino Paoli e altri.
Nel 1993 pubblica il suo primo album da solista, Plays.
Nel 2004 e nel 2007 pubblica rispettivamente Lazzare felici volume 1 e Lazzare felici volume 2.
Nel 2012, con il nuovo disco Notte Lenta, continua il suo percorso di rilettura di brani partenopei ma con due canzoni scritte apposta per lei da importanti autori quali Franco Del Prete ed Enzo Leomporro.

ARTICOLI CORRELATI

Musica e musiche d'estate: i consigli di Optimagazine

Musica e musiche d’estate: i consigli di Optimagazine

22/07/2022

Il saggio di McCarthy su Zinedine Zidane come spunto di riflessione sulla musica contemporanea

19/08/2021
red ronnie bob dylan

Bob Dylan e Red Ronnie: il governatore Bonaccini è diventato esperto di musica?

25/05/2021

Test anti-droga negativo per Damiano dei Maneskin: ma era davvero necessario?

24/05/2021

Tags: musica

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo