OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Relax

Immersione all’isolotto di Megaride, tra leggenda, storia e natura.

di Paolo Primiani
19/07/2013
INTERAZIONI: 30

INTERAZIONI: 30

Immersione all
Immersione all'isolotto di Megaride, tra leggenda, storia e natura.
Immersione all’isolotto di Megaride, tra leggenda, storia e natura.

L’Isolotto di Megaride è la piccola isola di Napoli su cui sorge il Castel dell’Ovo.
Oggi è collegata alla terra ferma con dei riempimenti a mare, ma in origine Megaride era distante pochi metri dalla antica città di Neapolis (oggi Napoli); inoltre, secondo il geografo Strabone, l’isola fu alle origini della fondazione della città stessa ad opera di alcuni coloni provenienti da Rodi che qui avrebbero stabilito, tra il IX-VIII secolo a.C., un emporio commerciale.
Secondo un antico mito, già noto in Grecia orientale, ancora prima della fondazione di Neapolis, il corpo della sirena Partenope fu sepolto a Megaride, essendo stata trasportata dal mare in quella zona, dopo essersi lasciata morire in seguito al rifiuto di Ulisse.

Immersione all'isolotto di Megaride, tra leggenda, storia e natura.
Immersione all’isolotto di Megaride, tra leggenda, storia e natura.

Un posto pieno di misticismo e storia dove possiamo trovare i resti dell’antico porto già nei primi -10 mt.
L’immersione inizia nella prossimità della scogliera dove termina la punta del promontorio dell’Isolotto di Megaride; lì abbiamo un fondale di 10 mt.: La base dell’antico porto; un lastricato romano intatto che si spinge per 40 metri a sud.
Su di esso troviamo resti di mura che si erigevano sulla antica struttura e che sono divenute tane di predatori acquatici: non è raro trovare azzannatori (specialmente in notturna), cernie e murene.
Dopo circa 40 metri di navigazione verso sud il pianoro termina con un drop fino a 18-20 metri ricco di cerianthus, unicelle rosse, crinoidi, parazoanthos axinellae (margherite di mare) e qualche aragosta scampata ai pescatori locali.
inaspettatamente abbiamo un’incontro con una ballerina spagnola che volteggia nel blu come in un saggio di danza artisitica. la accerchiamo senza darle fastidio e la illuminiamo con i flash delle nostre machine fotografiche per immortalare, con una infinità di scatti, la sua esibizione.

ARTICOLI CORRELATI

Frank Rocky Fiegel

La leggenda su Frank Rocky Fiegel ispiratore di Braccio di ferro ‘Popeye’

25/03/2023
iPhone 13

Rilancio di fine mese per iPhone 13 su Amazon: prezzo interessante oggi

25/03/2023
Grey's Anatomy 20

Grey’s Anatomy 20 ci sarà, anche senza Ellen Pompeo: ABC rinnova la serie

25/03/2023
aggiornamenti delle Figurine Panini 2023

Due news poco gradite sugli aggiornamenti delle Figurine Panini 2023 oggi

25/03/2023

Pinneggiando il nostro occhio cade su due “vaccarelle di mare” (Discodorsi Atromaculata) in accoppiamento; qualche scatto e li lasciamo alla loro privacy.

La zona è divenuta da 10 anni area di allevamento di mitili per cui al rientro sul pianoro (verso ovest) passiamo di fianco agli allevamenti di cozze. Suggestiva l’immagine dei filari che pullulano di saraghi, guarracini e salpe.

Banchi di alici volteggiano nell’acqua passandoci (sfruttando l’effetto idromassaggio) sulle bolle di aria che emettiamo.

Un gruppo di paguri (che per grandezza oserei dire geneticamente modificati) marcano il territorio e le prede combattendo per accaparrarsi il bottino della giornata…

Una immersione nella realtà e nella storia… accompagnati ogni volta dalla sirena Partenope.

 

 


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo