
L’aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance non arriva e oltre a non comprendere il comportamento degli operatori mobili e con la divisione italiana dell’azienda sudcoreane, fa particolarmente riflettere il fatto che il nostro paese, come in passato per altri device, sembra essere indietro a tutti.
Insomma, mentre il roll-out di Jelly Bean continua con risultati positivi, ad esempio, in Germania come in Polonia e paesi baltici, entro i nostri confini, il tanto agognato Jelly Bean sembra essere così lontano e a tratti anche improbabile. Ma per quale motivo?
Data per buono, oramai, la versione dell’aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance I9070XXLQE, quella rilasciata nelle ultime settimane in Europa come anche in alcuni paesi asiatici, è assurdo che la stessa release non colpisca anche l’Italia. Le motivazioni del ritardo, a nostro avviso, possono essere due: una di naturta tecnica e l’altra commerciale.
Solo problemi tecnici per il Samsung Galaxy S Advance?
L’aggiornamento dei Samsung Galaxy S Advance, soprattutto quelli serigrafati dagli operatori mobili, potrebbe aver dato qualche problema: mancata fluidità nelle operazioni, scarsa durata dell’autonomia del telefono possono essere i principali responsabili di questa lunga attesa. Eppure 3 Italia, in particolare, ha dato più volte ottimi segnali in merito all’aggiornamento che, tra l’altro, secondo il suo calendario, dovrebbe arrivare in questi giorni. Se H3G, insomma, sembra aver accantonato qualsiasi problema, anche gli altri vettori non dovrebbero essere molto lontani dal traguardo. Incertezza più assoluta, al contrario, per i Samsung Galaxy S Advance non brandizzati, da Samsung Italia.
.
Il sospetto della motivazione commerciale
Molto più di un sospetto, in realtà. L’aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance potrebbe essere vittima della precedenza che, rispetto a questo device, ha un altro dispositivo di fascia più alta e quasi come il Samsung Galaxy S3 Mini. Proprio in Italia, la politica commerciale di avvantaggiare smartphone più recenti e “alla moda” rispetto all’Advance sembra essere, purtroppo conclamata. Peccato che i possessori del Samsung Galaxy S Advance reclamino, giustamente, il diritto di avere, anche su un device non troppo costoso, Android 4.1.2.
A nostro avviso, entrambe le ragioni, ad oggi, del mancato aggiornamento del Samsung Galaxy S Advance, sono fondamentali per comprendere cosa sta accadendo intorno a questo device. In particolar modo, la seconda motivazione dovrebbe fare la vera differenza tra l’Italia e gli altri paesi europei: superati i problemi tecnici, insomma, la scelta, a monte, di rilasciare o meno l”update, potrebbe essere dettata solo da particolari promozioni in atto. E voi la pensate allo stesso modo?
Aggiornamento 12:45 – I feedback positivi sugli aggiornamenti del Samsung Galaxy S Advance ricevuti in Europa continuano a moltiplicarsi: soprattutto, non si riscontra nessun bug alla batteria, nè rallentamenti alle principali funzioni del device.. A maggior ragione, si evidenzia il divario tra l’Italia e gli altri paesi che hanno già ricevuto l’update.
Non troppo costo un corno….io l’ho regalato superscontato su internet 299€ quando le varie catene di centri commerciali lo davano a 379€…..non mi sembra cosi economico!!
Pagato 359 euro e pubblicizzato su vari volantini che sarebbe stato aggiornato, bel modo di seguire i clienti a questo punto meglio apple che almeno aggiorna i suoi telefoni anche i più datati . Spero che Samsung si dia una mossa perché il mio prossimo telefono sia nuovamente Samsung alcune applicazioni iniziano a non essere + compatibili con gingerbread.
“Peccato che i possessori del Samsung Galaxy S Advance reclamino, giustamente, il diritto di avere, anche su un device non troppo costoso, Android 4.1.2”.
Non troppo costoso forse adesso…io l’ho preso appena uscito a 379 euro…
Comportamento alquanto strano di Samsung Italia, prima deprezza il dispositivo di 200€ (io lo pagato 175€) poi lo lascia indietro per favorire quelli nuovi, mah? Comunque a me funziona già benissimo così com’è!