
La PlayStation 4, pur essendo stata presentata circa due mesi fa, è avvolta ancora nel mistero e la sua commercializzazione, soprattutto per l’Italia, sembra essere lontana anni luce.
Sale, dunque, la febbre per la futura console di cui si vorrebbe sapere di più e conoscere magari qualche dettaglio sulla sua progettazione.
A tal proposito, notizia dell’ultima ora, Mark Cerny ha rilasciato una lunga intervista a Gamesutra nella quale racconta, appunto, della progettazione della Playstation 4 e di come, in realtà, l’idea della nuova console risalga, addirittura al 2007.
Cerny ha tenuto a precisare, soprattutto, che la Playstation 4 nasce per semplificare il lavoro degli sviluppatori che, al contrario, ha ammesso, hanno avuto vita non facile con la Playstaion 3. La nuova architettura con processore x86, forse la stessa utilizzata anche nella futura Xbox 720 non potrà che coniugare potenza ma allo stesso tempo, flessibilità per la creazione di “titoli di qualità”.
Di conseguenza, Cerny descrive l’archittetura della Playstation 4 come sovralimentata per gli 8GB di memoria di cui possono usufruire, contemporaneamente, CPU e GPU. La sovralimentazione sta nel fatto che la stessa quantità di spazio, al contrario del PC, non è ottimizzata per l’uso condiviso delle due componenti hardware.
Proprio sulla base di quanto dichiarato sulla Playstation 4, come mai in passato, il lancio di nuovi giochi per la console sarà immediato e corposo, proprio grazie al lavoro semplificato degli sviluppatori. Tutti gli sforzi del team di lavoro Sony sono indirizzati verso la risoluzione di qualsiasi problema e collo di bottiglia che potrebbe nascere, a tal proposito.
Cerny, infine, ha concluso l’intervista rassicurando i sostenitori della Playstaion 4 sul suo futuro. Per quanto ancora non rilevata fisicamente, il ritardo nella sua commercializzazione non cela alcun problema ma lo sforzo costante suo e di tutti gli altri esperti nella realizzazione di un progetto innovativo che, lo ricordiamo, dovrà vedersela, soprattutto con la Xbox 720.