• Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Rubriche

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Benzina salatissima e truffe per gli automobilisti

di Peppe Iannicelli
19/09/2012
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

FbTwTgMlWa
Optima Italia

Quando mi fermo a far rifornimento mi assale sempre un dubbio atroce: dalla pompa esce vino pregiato piuttosto che carburante? E davvero viene messa nel serbatoio tutta la benzina pagata o una parte del prezioso liquido resta nel tubo della pompa?  

La benzina ha un prezzo spropositato nel nostro paese a causa di una pressione fiscale abnorme ma anche di un sistema distributivo che penalizza ulteriormente i consumatori. Il malcapitato automobilista paga una serie di costi che potrebbero esser agevolmente tagliati permettendo, ad esempio, di vendere la benzina anche nei supermercati come avviene in molti paesi del Nord Europa.

ARTICOLI CORRELATI

roberto speranza

Le dimissioni di Speranza non bastano: servono riaperture prima possibile

15/04/2021
max pezzali

Max Pezzali in tour nel 2022, slittano le date del 2021

15/04/2021

E poi ci sono i gestori disonesti. Quando la Guardia di Finanza svolge dei controlli approfonditi vengono immediatamente a galla  i taroccamenti degli erogatori che pompano meno benzina di quella visualizzata sul display mentre le analisi chimiche evidenziano anomalie nella composizione del carburante. Insomma la vita è durissima per i conducenti che dovrebbero armarsi di provette e misuratori di precisione per accertarsi di non esser truffati.

Ma la truffa più palese è quella perpetrata da qualche erogatore automatico nelle ore notturne. Mi è successo qualche giorno orsono in una stazione di servizio al chilometro 98 della strada che collega Salerno con Paestum. Viaggio a diesel ed ho impostato l’erogazione di tale carburante scoprendo – mentre ero con la pompa in mano – che il prezzo applicato era comunque quello della più costosa benzina. Un pieno di diesel mi è costato il venti per cento in più. Un errore di programmazione o piuttosto una vera e propria truffa ? Ci penserà la Guardia di Finanza ad accertarlo.

E voi cosa ne pensate. Siete stati “fregati” qualche volta da distributori disonesti? Parliamone.

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand