OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Rubriche

Fare flop e vivere bene!

di Peppe Iannicelli
18/05/2012
INTERAZIONI: 10

INTERAZIONI: 10

sassi

Ho scoperto il floppismo. Non è l’ennesimo partito, non ha candidati, non cerca voti. Il floppismo è una filosofia di vita inventata e praticata da Giovanni Celentano edicolante in Positano.

ARTICOLI CORRELATI

atomic city degli u2

Atomic City degli U2 è un piccolo proiettile rock’n’roll (testo e traduzione)

29/09/2023
fedez rebound

Cosa sta succedendo a Fedez? Le ultime di oggi tra Chiara Ferragni, Mr Marra e le voci: “Operato d’urgenza”

29/09/2023
OnePlus Nord Buds 2R

OnePlus Buds 3: un leaker rivela specifiche e immagini

29/09/2023
Samsung Galaxy A15

Samsung Galaxy A15: rivelato il design posteriore in un nuovo rendering

29/09/2023

Il tempo trascorso tra quotidiani e riviste l’ha messo a frutto. Egli parla almeno sei lingue ed ha viaggiato in tanti angoli interessanti del pianeta. L’edicola gli serve per guadagnarsi da vivere, ed al floppismo si dedica part time.

Il guru Giovanni Celentano, se fosse ricco, praticherebbe il floppismo dalla mattina alla sera. Ma è bene comunque chiarire che il floppismo non richiede attrezzature sofisticate o abilità parascientifiche. Tale pratica filosofica consiste nel posizionarsi sul meraviglioso bagnasciuga di Positano lasciando che la risacca lambisca le caviglie. Restando in questa posizione base, il floppista raccoglie un ciottolo. Lo trattiene qualche secondo tra le mani. E lo lancia in mare godendo del rumore “flop” prodotto dal tuffo in acqua del sasso. E così via. Sasso dopo sasso, giorno dopo giorno. Flop, ed ancora flop, e poi ancora flop inseguendo il vortice dei pensieri generato da questa sinfonia.

Quante idee meravigliose sgorgano dai sassi che fanno flop, provocando zampilli di luce bagnata. Il floppismo stimola la fantasia, dona una profonda pace interiore, ha un acclarato valore terapeutico, aiuta a vivere meglio con se stessi e gli altri. Il floppismo dovrebbe esser prescritto dai medici ed insegnato nelle scuole.

Come abbiamo potuto vivere, maestro Celentano, fino ad oggi senza conoscerlo ? La prego ci prenda come suoi discepoli sull’arenile di Positano. Quanti flop in meno avremmo collezionato se avessimo praticato di più e meglio il floppismo.

E voi praticate qualche originale filosofia di vita? Conoscete qualche guru che possa insegnarci a vivere meglio ?


Leggi i commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo