OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Creatività

Le ragnatele colorate di Anthony Michael Simon

di Paola Traettino
04/05/2012
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

ragnatele colorate

Potete crederci che queste sculture di reti in realtà sono vere ragnatele?

E sottolineo VERE. Beh, credeteci.

ARTICOLI CORRELATI

gianluca grignani scrivere per giorgia

L’addio di Gianluca Grignani al papà: “Ognuno giudichi se stesso”. Per lui il brano di Sanremo 2023

02/10/2023
raffa in the sky

“Raffa in the Sky”. Raffaella Carrà è diventata la protagonista di un’opera lirica. Perché l’artista è diventata un mito ?

02/10/2023
Honor 90 Lite 5G

Honor 90 Lite: in super offerta su Amazon più un coupon di 20 euro

02/10/2023
OPPO Find N3 Flip

OPPO Find N3 Flip: variante Global avvistata su Geekbench, i dettagli

02/10/2023

La prima volta che Anthony Michael Simon ha scoperto l’abilità artistica dei ragni era mentre faceva trekking in una foresta in Corea, dove vive attualmente. Era alla ricerca di una nuova location per la sua mostra successiva. Ma ecco che s’imbatte in un’enorme ragnatela e istantaneamente eureka! l’illuminazione. (poi uno si domanda perché lui è un artista famoso e io no: io immagino me nella foresta coreana in mezzo ai ragni. Sarei svenuta all’istante. Lui no però. Lui ha l’ispirazione per la sua prossima installazione scultorea. Vabbè.). Comincia a pensare che avrebbe potuto prendere dei ragni e lasciare tessere naturalmente le ragnatele all’interno del suo studio. Fortunatamente per noi ha funzionato!

Simon inizialmente si trasferì in Corea sperando di essere ispirato da un diverso ambiente e da una diversa cultura, e non aveva previsto l’ondata di creatività che invece gli ha causato un ragno. I suoi lavori sono davvero eccezionali dal punto di vista della costruzioni e soprattutto della conservazione. L’artista di Chicago spruzza uno strato protettivo sulle fragili reti tenendo così uniti i sottili fili e aggiungendo colore. Queste strutture multicolore sono mantenute all’estremità da bacchette di plastica che permettono allo spettatore di godersi il fittissimo intersecarsi di ogni ragnatela.

 

(via mymodernmet)


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo