
E allora lo faccio io. Andare al cinema oggi costa troppo.
Si parte da un minimo di 7.50 € fino ad arrivare in alcune sale ai 12€ delle proiezioni 3D. Se ci aggiungi qualche popcorn e una bibita si può arrivare tranquillamente a superare i 15 €. Ho visto ragazzi portarsi gli snack da casa e tirarli fuori di nascosto quando calavano le luci.
Ma vi sembra normale? E non mi venissero a dire che ci sono le spese, il rischio di andare in perdita e tutto il resto. Il prezzo resta comunque alto.
Oggi per molti andare al cinema non è più un passatempo, ma un impegno serio.
E poi sta cosa del 3D… io l’ho già ufficializzato che non mi piace, ma pensateci bene, si sono praticamente inventati una scusa per aumentare il prezzo del biglietto. Ci sono film in cui neanche ti accorgi del 3D. All’uscita di Ghost Rider il mio amico pensava che gli occhialini glieli avevano dati per non accecarsi con le fiamme.
A vedere La Furia dei Titani la settimana scorsa, sono andati circa 65mila persone (dati cinetel) in meno di Quasi Amici, ma ha incassato di più solo per il sovrapprezzo del 3D.
Insomma tutto questo per giustificarmi col ragazzo che stacca i biglietti all’entrata del cinema che puntualmente ogni mercoledì (giorno in cui nel mio cinema si paga meno) mi riconosce. Sappi che lo faccio per amore sociale e della causa.
Come dite? Per andare in curva allo stadio pagate almeno 20€? E per la trasferta c’è da calcolare pure la benzina? E ci credo che vi incazzate quando la vostra squadra perde.