
L’iPhone 5 sarà innovativo anche per una sua nuova caratteristica, ovvero la possibilità di essere “omologato” per le nano-sim. Di che cosa si tratta e perché potrebbero incidere sull’aspetto del nuovo melafonino, atteso, lo ricordiamo, per il 2012?
Le nano-sim, prodotte da Giesecke & Devrient e già in odor di iPhone 5, arriveranno con i primi mesi dell’anno prossimo: hanno una dimensione ridotta, pari a 12×9 mm. Per avere un termine di paragone, le micro-sim hanno, al contrario, la grandezza di 15×12 mm. L’introduzione delle nano-sim riduce lo spazio per l’allocamento della scheda e ridisegna anche il design di uno smartphone. È il caso dell’iPhone 5 che potrebbe essere, dunque, più compatto?
In pratica, campioni di nano-sim sono stati già inviati a diversi produttori, tra cui Apple. Già in passato, da Cupertino, era stato espresso il desiderio di utilizzare, sui propri device, delle sim di dimensioni ancora più ridotte: è per questo motivo che l’utilizzo di nano-sim sull’iPhone 5 sembra una cosa quasi fatta.