OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Tecnologia

Scaricare film e musica: blocco internet e denunce su segnalazione

di Enza Bocchino
21/09/2011
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Scaricare film e musica: blocco internet e denunce su segnalazione

scaricare filmL’abitudine di scaricare film e musica dal web ha le ore contate, almeno secondo la proposta di modifica al Decreto Legislativo 70/2003, presentata in Parlamento dai deputati Elena Centemero e Santo Versace. Violando il diritto d’autore, ci si potrebbe trovarsi di fronte a delle gran brutte sorprese. 

Un duro colpo per chi non disdegna di scaricare film e musica: la modifica  riguarda gli articoli 16  e 17 del decreto sopra citato. Secondo la proposta, per chi viola il diritto d’autore è in serbo, prima di tutto, il blocco dell’accesso ad internet, messo in opera dal provider fornitore del servizio di connessione. Tanto più, la segnalazione del comportamento non lecito può partire da chiunque e non solo dall’Autorità giudiziaria.

ARTICOLI CORRELATI

Samsung Galaxy S23 FE

Già in video il Samsung Galaxy S23 FE, 2 spot appena rivelati

28/09/2023
Samsung Galaxy S22

Seconda sforbiciata al prezzo del Samsung Galaxy S22 da oggi su Amazon

28/09/2023
IA WhatsApp

Tante novità WhatsApp con l’IA per sticker, foto e chat

28/09/2023
cher accusata di rapimento

Cher accusata di rapimento nei confronti di suo figlio: cos’è successo

28/09/2023

Oltre agli interventi su chi  ha l’abitudine di scaricare film, le modifiche colpirebbero anche i provider: questi ultimi che dovrebbero occuparsi di verificare costantemente se sulle proprie pagine ci sia una violazione palese del diritto d’autore. Un caso su tutti: Ebay, ad esempio, dovrebbe verificare che  chiunque venda determinati prodotti attraverso le sue vetrine, lo faccia, in possesso delle autorizzazioni necessarie. Un gran bella gatta da pelare, se le proposte di dei due deputati dovessero diventare legge.


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo