OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Tecnologia

Su Facebook: come riconoscere i messaggi infetti

di Enza Bocchino
07/09/2011
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Facebook

su facebookSu Facebook state attenti ai nuovi messaggi bufala che nascondono il nuovo tentativo degli hacker di fregare gli utenti ignari. In questi giorni, già è capitato a qualcuno, nelle caselle  presenti su Facebook, sono comparsi dei messaggi più che anomali, con mittente, lo stesso social network. Il contenuto avverte il navigatore di avere dei messaggi persi e di poterli recuperare cliccando, guarda caso, su un link sottostante.

Inutile dirlo, proprio qui c’è il pericolo: il link in questione non porta a nessun tipo di mail ricevuta su Facebook ma, nella maggior parte dei casi, a siti di carattere pornografico e, più in generale, a carattere illegale. La minaccia per i propri dati personali, come spesso accade, arriva dagli Stati Uniti e può essere facilmente aggirata da quegli utenti consapevoli del rischio incorso nel cliccare sul collegamento ipertestuale.

ARTICOLI CORRELATI

Facebook

Su Facebook, da oggi, lotta contro spam e malware

03/10/2011
Il social network si evolve: tutte le novità su Facebook

Il social network si evolve: tutte le novità su Facebook

23/09/2011
Ascoltare musica su Facebook: un dipendente svela importanti dettagli

Ascoltare musica su Facebook: un dipendente svela importanti dettagli

22/09/2011
Su Facebook arriva il “Subscribe”: tentativo di emulare Twitter?

Su Facebook arriva il “Subscribe”: tentativo di emulare Twitter?

16/09/2011

I tentativi di hackeraggio su Facebook, dopo quelli che hanno coinvolto la chat e il noto video virale di Bin Laden, sono oramai all’ordine del giorno. C’è da aspettarselo, sempre più spesso, si richiederà all’utente iscritto una maggiore attenzione nella selezione dei messaggi e nella condivisione di post su Facebook: il social network più frequentato al mondo non può che essere, infatti, terreno fertile per i truffatori di tutto il mondo.

 

Tags: messaggisu Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo