OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Su Facebook il 15% dei video nasconde una truffa

di Enza Bocchino
06/09/2011
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Su Facebook il 15% dei video nasconde una truffa

su facebookSu Facebook una buona fetta dei video, ben il 15%, nasconde una truffa per l’utente che clicca sul link per visualizzarne il contenuto. Symentec, tra le aziende più note al mondo per la sicurezza informatica, analizzando nella data campione del 2 agosto scorso ben 3.5 milioni di video, ha potuto rilevare che molti di quelli presenti nelle bacheche degli utenti nascondo un particolare tipo di attacco. 

Avete mai sentito parlare di likejacking: si tratta, per i meno esperti, di un’applicazione attraverso la quale un utente ignaro, credendo di cliccare su un comunissimo video presente su facebook per vederne il contenuto, al contrario, è indotto, a sua insaputa, a cliccare su un “Mi piace” truffaldino. Il meccanismo è utilizzato da chi vuole aumentare in maniera veloce e sicura il numero dei propri fan su Facebook, con il pericolo che si tratti di pagine con contenuti scottanti o, peggio, al limite della legalità.

ARTICOLI CORRELATI

chiamata Amazon per investimento

Truffa sondaggio Amazon con buono regalo, come riconoscerla e difendersi

06/08/2022
truffa SMS INPS

Truffa SMS INPS per erogazione prestazione, non fornire dati anagrafici

26/07/2022
chiamata internazionale con prefisso +44

Attenti alle chiamate con prefisso internazionale +44 perché sono ping calls

12/07/2022

Il messaggio Guarda cosa ho trovato su Facebook è rischioso con virus annesso

08/07/2022

Gli effetti  del likejacking su Facebook possono essere particolarmente spiacevoli per quegli utenti che vedono pubblicati sul proprio muro, aperto ai soli amici o a tutti, l’adesione forzata a chissà cosa, innescando tra l’altro un effetto domino con tutta la rete dei propri conoscenti.

 

Tags: su Facebooktruffavideo

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand