Viene alla luce in queste ore un progetto che vede protagonista tre studenti dell’Iti “Altamura”, nel foggiano, che potrebbe dare un importante contributo alla tutela dell’ambiente, ma anche, più nello specifico, al risparmio energetico.
L’iniziativa, più in particolare, prevede che un motore ormai in pensionamento di una Panda, possa essere in grado di produrre energia elettrica, a sua volta originata da energia solare. I suoi ideatori, ci tengono a definirla come un’invenzione intelligente, considerando che il sistema in questione ha la capacità di orientare continuamente il proprio asse di simmetria della parabola, a seconda di dove sono diretti i raggi solari.
Lo scopo, ovviamente, è quello di ottimizzare il quantitativo di energia che si può assorbire. La sensazione è che sentiremo ancora parlare di questo prototipo, ormai ultimato.
Se non altro perche questa e la prima berlina del segmento C progettata per essere mossa utilizzando esclusivamente energia elettrica quella contenuta in un pacco di 48 moduli di batterie agli ioni di litio che danno vita al motore da 109 CV e che assicurano un autonomia del tutto rispettabile..Alla Nissan parlano della possibilita di percorrere mediamente 160 chilometri con un pieno di corrente ma sono anche i primi a dire che si tratta solo di un valore indicativo che puo variare anche del 50 in piu o in meno con le condizioni climatiche e con il tipo di utilizzo. In quest ultimo caso pero stavamo guidando in modo veloce con la leva del cambio nella modalita normale tirando leggermente la leva si inserisce la funzione eco che permette di risparmiare energia in cambio di un comportamento leggermente meno brillante dimenticandoci che sotto il cofano mancavano i tradizionali cilindri e pistoni.