OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Relax

Guardare una spiaggia ci fa bene? La risposta scientifica

di Enza Bocchino
10/06/2011
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Guardare una spiaggia ci fa bene? La risposta scientifica

Guardare una spiaggia ci fa bene? La risposta scientificaDalla scienza arriva una nuova conferma matematica del fatto che guardare un paesaggio naturale ci conduce ad uno stato di tranquillità e relax, mentre osservare una scena metropolitana, non produce alcune effetto benefico su di noi. Oltre quelle che possono sembrare solo convinzioni del senso comune, un nuovo studio  del Dipartimento di Neuroscienza dell’Università di Sheffield, condotto dal dottor Micheal Hunter, ha dimostrato che nello scrutare, ad esempio, una spiaggia, le aree cerebrali distanti del cervello entrano in contatto e lavorano in sincronia.

LA RICERCA – Dodici volontari sono stati esposti a due scenari visivi diversi, quello, appunto, di uno splendido litorale incontaminato e quello di un’autostrada congestionata dal traffico. Contemporaneamente, gli individui hanno ascoltato un sottofondo musicale identico, nel primo e nel secondo caso. In questo modo, isolando solo lo stimolo visivo, tramite risonanza magnetica, si sono potute verificare, in occasione della visione di immagini “stile vacanza”, un aumento di interconnessioni tra corteggia uditiva e corteccia prefrontale mediale: quest’ultima, tra l’altro, è importante per le relazioni affettive e per le decisioni in ambito sociale. Inoltre, altre aree stimolate sono risultate la corteccia temporoparietale e il talamo. Le immagini del traffico automobilistico, invece,  non hanno suscitato nessuno di questi effetti.

ARTICOLI CORRELATI

Touring Club: la prima spiaggia italiana per non fumatori

Touring Club: la prima spiaggia italiana per non fumatori

30/06/2011
Nuovi fitness: in palestra si salta come i canguri

Nuovi fitness: in palestra si salta come i canguri

21/06/2011
Coltivare un orto: relax contro l’invecchiamento

Coltivare un orto: relax contro l’invecchiamento

20/06/2011
Contro lo stress? Una gomma da masticare

Contro lo stress? Una gomma da masticare

20/06/2011

 

Tags: relaxspiaggia

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand