OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Energia

In vacanza, il lido ecosostenibile che produce energia

di Enza Bocchino
30/05/2011
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

In vacanza, il lido ecosostenibile che produce energia

In vacanza, il lido ecosostenibile che produce energiaE se i lidi balneari fossero tutti ecosostenibili? Potrebbe essere una grande svolta quella di seguire le orme del Bagno Giulia di Riccione che, sposando la causa dell’ecosostenibilità, si è guadagnata anche il suo momento di notorietà e promozione. E’ bastata, si fa per dire, l’installazione di un impianto geotermico necessario a raffreddare il capanno con il bar e i tavolini: il tutto costruito con legno proveniente da zone sotto controllo per i processi di deforestazione.

I SERVIZI –  Sui tetti della composita struttura del lido, c’è un impianto fotovoltaico da 8 kw al giorno, sufficiente per riscaldare tutte le docce e le vasche.  Fondamentale è anche un sistema di recupero idrico grazie al quale, ogni giorno, vengono recuperati diecimila litri d’acqua. Non mancano, è chiaro, delle isole ecologiche per la raccolta differenziata e  una passerella realizzata in plastica riciclata e materiale di scarto dei frantoi. Il Bagno Giulia, insieme alle eco sostenibilità, sposa anche la causa dell’accessibilità alle spiagge per i disabili. Una rete di pedane, infatti, consente di raggiungere in carrozzina, non solo il bagnasciuga ma anche molti ombrelloni dedicati, mentre una forte attenzione viene dedicata anche ai clienti non vedenti: presso la reception, su una mappa Braille sono spiegati tutti i servizi offerti e il relativo costo. Davvero un bell’esempio di gestione di un lido balneare, decisamente, un unicum in tutta Europa.

ARTICOLI CORRELATI

Ecologia e sostenibilità in Effetto Terra, la produzione Sky Original con Francesca Michielin

03/03/2022

Con l’Ensete il superfood si veste da banana, ecco il cibo del futuro

10/02/2022

Una dieta per rendere il Pianeta più sano e sostenibile

03/02/2022

Sostituto della carne arriva da funghi e batteri, la sostenibilità cambierà la nostra alimentazione?

15/06/2021

 

Tags: ecosostenibilitàfotovoltaico

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand