Per il suo arrivo dovremo attendere ancora due anni, ma è innegabile che presenta diversi spunti d’interesse il progetto presentato poche ore fa a Torino e realizzato da una società piemontese, vale a dire Cyanine.
Si tratta, potenzialmente, di una vera e propria svolta per quanto concerne il settore fotovoltaico, considerando che la prospettiva è, appunto, quella di realizzare impianti fotovoltaici attraverso i mirtilli. Come se non bastasse, il sistema potrebbe funzionare non esclusivamente attraverso luce solare diretta, ma anche con la normale luce diffusa: se nel primo caso si arriva fino a 40 Watt per metro quadro, nel secondo ci si assesta a quota 25. E’ questo l’elemento sul quale si è concentrato maggiormente Giuseppe Caputo, presidente della stessa Cyanine.
Da Zeusnews.it